- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
 - Sostenibilità
 - Sport nei Territori
 - News & Media
 - Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
 - Partner
 - Whistleblowing
 - Portale fornitori
 - Società trasparente
 - Richiesta Patrocinio
 - Lavora con noi
 
 - Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
 - Scuola Attiva
 - Voucher per lo Sport - Regione Lazio
 - La Calabria per i Giovani
 - Bici in Comune
 - Alleniamoci al Rispetto
 - Avviso Sport è Salute
 - Sport di Tutti
 - Spazi Civici
 - Allestimento spazi non convenzionali
 - Sport e Giovani
 - Sport e Integrazione
 - Sport e Periferie
 - Team Illumina
 - Lo Sport, a parole tue
 - Contributi Progetti 80 Mln
 - Progetti degli Organismi Sportivi
 - Sport Lover
 - Un passo contro la violenza
 - Sport nei Parchi
 
 - Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
 - Discipline Sportive Associate
 - Enti di Promozione Sportiva
 - Associazioni Benemerite
 - Corpi Militari e Civili
 - Riforma del lavoro Sportivo
 - Progetti degli Organismi Sportivi
 - SporTiAmo
 - Convenzioni
 
 - Sport nei Territori
 - Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
 - Parco Sportivo Foro Italico
 - Stadio Olimpico Tour
 - Convenzioni
 - Illumina Caivano Camp
 - Foro Italico Camp
 - Foro Italico People
 - #BeActive
 - Sport e Innovazione
 - #PiùSportPiùVita Tour
 - Sosteniamo il Futuro dello Sport
 
 - Parco Foro Italico
- Foro Italico
 - Parco Sportivo Foro Italico
 - Stadio Olimpico Tour
 - Eventi Sportivi
 - Foro Italico Camp
 - Foro Italico People
 
 - Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
 - Scuola Attiva
 - Alleniamoci al Rispetto
 
 - Impiantistica
 - Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
 - Sport e Alimentazione
 - Pillole di nutrizione
 
 - Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
 - WeSportUp
 
 - Link utili
- Documenti
 - Dipartimento per lo Sport
 - Comitato Olimpico Nazionale Italiano
 - Comitato Italiano Paralimpico
 - Commissione Europea
 - Ministero dell’Istruzione e del Merito
 - Ministero della Salute
 - Istituto Superiore di Sanità
 - Organizzazione Mondiale della Sanità
 - Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
 - Feed RSS
 
 Illumina
Primo Piano
Lazio-Genoa, allo Stadio Olimpico divertimento e inclusione nella "Quiet Room" per i bambini con autismo
    Sport, inclusione, divertimento, emozione. Pomeriggio memorabile allo Stadio Olimpico per i bambini dell’Associazione Oltre il Blu di Termoli, realtà che si prende cura dei ragazzi affetti dal disturbo dello spettro autistico e delle loro famiglie. In occasione del 9° turno di Serie A, i giovani tifosi, ospitati dalla società del Presidente Lotito, su segnalazione del Gruppo Molise Biancoceleste, hanno avuto l'opportunità di assistere alla gara Lazio-Genoa, insieme ai rispettivi genitori e accompagnatori, all’interno della “Quiet Room” della Tribuna Monte Mario. Uno spazio pensato da Sport e Salute per ridurre gli stimoli sensoriali, offrire un ambiente sicuro, tranquillo e accogliente ai bambini con disabilità e disturbo dello spettro autistico. Un modo per vivere la partita in un luogo protetto, partecipare e sentirsi parte dello stesso grande movimento, dal campo agli spalti. L’iniziativa, al debutto nel massimo campionato di calcio, ha suscitato grande entusiasmo nelle famiglie e rappresenta un segnale importante verso una sempre maggiore sensibilizzazione su tematiche dell’inclusione sociale.
“Quella di oggi è un’iniziativa che promuove l’inclusione e i sani valori dello sport, e spero sia l’inizio di un lungo percorso replicabile anche in altri stadi d’Italia - ha detto il presidente della Lazio, Claudio Lotito, incontrando l’Associazione Oltre il Blu -. I ragazzi che hanno assistito al match dalla Quiet Room dello Stadio Olimpico hanno vissuto una giornata indimenticabile e questo ci riempie il cuore di gioia”.
Segui Sport e Salute sugli account ufficiali per tutti gli aggiornamenti:
Iscriviti al Canale WhatsAppIscriviti alla NewsletterFacebookInstagramXLinkedinTelegramSegui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti:









