fbpx

Più di mille bambini a Roma e Caivano per le feste finali dei Camp estivi di Sport e Salute

L’estate 2025 si è chiusa con un grande abbraccio collettivo tra famiglie, bambini, operatori e tecnici sportivi, che si sono ritrovati per celebrare insieme la fine dei Camp Estivi di Sport e Salute.  Oltre mille bambini hanno colorato il Foro Italico di Roma e il Centro Pino Daniele di Caivano. A colorare le feste anche gli atleti del team Illumina: Alessia Filippi, Manuel Bortuzzo, Stefano Pantano, Stefano Tilli, Stefano Maniscalco e Valerio Vermiglio 

Due pomeriggi di festa, sport e sorprese, che hanno rappresentato non solo la conclusione di un’intensa stagione estiva, ma anche la celebrazione di un progetto che continua a crescere e a consolidarsi come modello di sport educativo e inclusivo. 

Oltre 6.000 iscrizioni, più di 2.100 partecipanti unici e oltre 23.000 presenze complessive tra giugno e settembre. A Roma sono stati coinvolti 1.108 bambini, a Caivano 1.026, con una media di 25 ore di sport a settimana per ciascun partecipante. Le Federazioni coinvolte sono state 24 a Roma e 13 a Caivano, a testimonianza di una rete sempre più ampia e collaborativa.

Il Foro Italico Camp ha mantenuto il suo format tradizionale, offrendo attività multidisciplinari, laboratori creativi, feste a tema e una nuova area Relax&Fun, pensata per favorire la socializzazione e il benessere emotivo di tutti i partecipanti. La grande novità di quest’anno sono state le Summer Weeks, settimane speciali organizzate in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali, che hanno portato i ragazzi a praticare surf e sport acquatici a Ostia, arti marziali al Centro FIJLKAM e equitazione alla SIR La Farnesina. Parallelamente, l’Illumina Caivano Camp ha trasformato ancora una volta il Centro Sportivo Pino Daniele in un punto di riferimento per lo sport e la socialità, grazie alla presenza di oltre 30 discipline, 13 Federazioni coinvolte, il supporto delle Fiamme Oro e l’entusiasmo contagioso del Team Illumina.

CAIVANO CAMP

Cuore pulsante del progetto è stata la Community Foro Italico People, composta da 250 Operatori Ludico-Sportivi e Team Leader che ogni giorno hanno accompagnato i bambini con professionalità e passione, trasmettendo i valori fondanti dello sport: rispetto, collaborazione, benessere e inclusione. Accanto a loro, lo Junior Staff, un gruppo di adolescenti tra i 16 e i 17 anni, ha vissuto un’esperienza formativa unica, affiancando lo staff nelle attività quotidiane e ricevendo un attestato valido per il riconoscimento di crediti scolastici. Un vero e proprio laboratorio di crescita personale e civica.

Grande entusiasmo ha accompagnato anche l’iniziativa “Gioca con il Campione”, che ha permesso ai bambini di praticare sport con atleti ed ex atleti di livello nazionale e internazionale, ascoltando le loro storie e imparando il valore educativo dello sport. Le Special Week, dedicate a singole discipline, hanno arricchito ulteriormente il programma, offrendo sessioni guidate dai tecnici federali e momenti di approfondimento su regole, valori e curiosità di sport spesso poco conosciuti.

Come in ogni edizione, l’inclusione è stata al centro del progetto. Grazie al Piano di Inclusione dedicato ai bambini con disabilità intellettivo-relazionali, decine di famiglie hanno potuto contare sul supporto di operatori specializzati in rapporto 1:1, permettendo ai ragazzi di vivere pienamente tutte le attività. A Roma e Caivano sono stati riservati rispettivamente fino a 10 e 30 posti per turno, con attività adattate e personale qualificato. La nuova area Relax&Fun del Foro Italico Camp ha rappresentato un ulteriore passo avanti, offrendo uno spazio accogliente e inclusivo per tutti i bambini, con particolare attenzione a chi presenta bisogni speciali.

Appuntamento al prossimo anno per un'altra estate di sport e divertimento 

 

Potrebbe interessarti anche