- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina
Primo Piano

"Scuola Attiva Kids per la Lombardia". Oltre 2500 alunni delle scuole primarie in festa a Milano, Como e Mantova
Una giornata di festa, tra sport, musica e tanti sorrisi per oltre 2500 alunni delle scuole primarie lombarde, protagonisti del progetto “Scuola Attiva Kids per la Lombardia”.
A Como, Mantova e Milano si è scesi in campo per la conclusione dell’iniziativa promossa da Regione Lombardia e Sport e Salute, che in quest’anno scolastico ha coinvolto complessivamente 656 scuole, oltre 5.500 classi per un totale di più di 110mila alunni in 383 diversi Comuni lombardi.
La festa più grande è stata vissuta all’Arena Civica di Milano, dove quasi 1.300 bambini, assieme a grandi campioni come Andrea Lucchetta e Filippo Magnini del team “Illumina” di Sport e Salute, sono stati coinvolti nelle attività sportive, nei giochi e nelle coreografie del brano “L’arcobaleno in tavola” dedicato alla corretta alimentazione e ai benefici del consumo di frutta e verdura.
Il progetto “Scuola Attiva Kids per la Lombardia, progetto promosso dalla Regione Lombardia e da Sport e Salute, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e le Federazioni sportive aderenti, ha previsto nelle classi la presenza del Tutor Sportivo Scolastico, in affiancamento ai docenti per le attività motorie, a partire dai primi anni della scuola primaria ampliando così in Lombardia il progetto nazionale “Scuola Attiva Kids” che, in tutta Italia, porta i Tutor Sportivi Scolastici nelle classi seconde e terze della scuola primaria. Inoltre, quest’anno il progetto ha coinvolto anche i bimbi più piccoli con “Scuola Attiva Infanzia” che ha visto la partecipazione di 68 scuole dell’infanzia, con 175 sezioni e 3.500 bambini e la presenza di 36 Tutor formatori in affiancamento ai docenti.
All'evento di Milano, a salutare i piccoli studenti è stata il Sottosegretario con delega Sport e Giovani di Regione Lombardia, Federica Picchi. “"La straordinaria partecipazione al progetto - ha detto Picchi - dimostra quanto lo sport, sin dalla scuola primaria, possa essere un valido strumento formativo e inclusivo delle diverse forme di abilità. Coinvolgere migliaia di alunni in attività motorie strutturate significa investire nella salute, nella crescita equilibrata e nella socializzazione delle nuove generazioni. Come Regione Lombardia – ha continuato - crediamo profondamente nel valore della Scuola come luogo di formazione integrale della persona e continueremo' a sostenere progetti come questo, capaci di unire gioco, educazione e benessere in un'esperienza concreta e condivisa".
La Sottosegretaria Picchi ha poi concluso salutando l’Assessore allo Sport del Comune di Milano, Martina Riva ringraziandola per la concessione gratuita dell’Arena Civica che ha ospitato la festa, a cui hanno assistito facendosi anche coinvolgere dall’entusiasmo la Coordinatrice Sport e Scuola dell’Ufficio Scolastico Regionale, Giuliana Cassani e il Direttore della direzione Scuola e Sostenibilità di Sport e Salute, Teresa Zompetti.
Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti: