- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sostenibilità
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Lo Sport, a parole tue
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina
Primo Piano
Al via l’erogazione per gli aventi diritto dopo l’incremento delle risorse

Da ieri è possibile attivare gli oltre 27mila voucher sport da 500 euro l’uno rivolti ad altrettante famiglie risultate idonee fin dal primo momento, ma per quali inizialmente non era stato possibile concedere il beneficio per esaurimento delle risorse disponibili.
L’ulteriore finanziamento di 14 milioni di euro, voluto dalla Regione Lazio, ha consentito di far scorrere la graduatoria permettendo a tutti gli idonei di ritirare il voucher.
Sono quindi ora oltre 47.000 in tutto le famiglie che beneficiano del buono da 500 euro, grazie a uno stanziamento complessivo di 24 milioni di euro, reso possibile con i Fondi FSE+, che si aggiunge ai 10 milioni già previsti inizialmente.
L’iniziativa è rivolta ai ragazzi tra i 6 e i 18 anni che possono scegliere una o più discipline sportive presso una delle 1.749 associazioni, società sportive ed enti del terzo settore che hanno aderito al progetto in tutto il Lazio.
Tutte le famiglie interessate, già da ieri, stanno ricevendo da Sport e Salute la comunicazione per procedere con l’attivazione del proprio voucher.
Inoltre, è iniziata anche la fase di pagamento dei contributi previsti dal progetto “Voucher per lo Sport – Regione Lazio” in favore delle ASD, SSD ed ETS per le attività svolte entro il 30 agosto 2025 e correttamente rendicontate.
“Si tratta di una delle più importanti operazioni a favore della promozione sportiva per i ragazzi, ci rivolgiamo a un grandissimo numero di famiglie che potranno far praticare gratuitamente sport ai loro ragazzi. È certamente anche un’operazione complessa per questo, come Assessorato, siamo impegnati a verificare che tutto proceda come si deve e che modalità e tempi indicati dal bando vengano rispettati. Sport e Salute ci sta fornendo per questo la massima assistenza tecnica”, afferma l’Assessore allo Sport della Regione Lazio Elena Palazzo.
Il progetto, promosso dalla Regione Lazio, realizzato da Sport e Salute e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027, punta a incentivare l’attività fisica e l’accesso allo sport per bambini e ragazzi tra i 6 e i 18 anni, con particolare attenzione alle famiglie in difficoltà economica.
Per aggiornamenti e informazioni sulle prossime fasi del progetto, è possibile visitare la sezione dedicata sul sito di Sport e Salute
Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti: