- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sostenibilità
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Voucher per lo Sport - Regione Lazio
- La Calabria per i Giovani
- Bici in Comune
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Spazi Civici
- Allestimento spazi non convenzionali
- Sport e Giovani
- Sport e Integrazione
- Sport e Periferie
- Team Illumina
- Lo Sport, a parole tue
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport Lover
- Un passo contro la violenza
- Sport nei Parchi
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Illumina Caivano Camp
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Foro Italico Camp
- Foro Italico People
- Scuola e Corsi
- Scuola dello Sport
- Scuola Attiva
- Alleniamoci al Rispetto
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
Illumina
Primo Piano
#BeActive, Sport e Salute in campo per il team building. Consegnati i certificati per gli obiettivi di sostenibilità raggiunti
Per una giornata, le donne e gli uomini di Sport e Salute hanno cambiato veste. Muniti di t-shirt e scarpe comode hanno dato vita all’oramai rituale team building di settembre, svoltosi allo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” e che ha concluso le iniziative previste nell’ambito della Settimana Europea dello Sport, promossa dalla Commissione Europea.
Protagonisti della giornata, oltre a Sport e Salute, anche il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha preso parte con il proprio personale, oltre a numerosi dipendenti e dirigenti delle Federazioni Sportive nazionali e di altri organismi sportivi, con la guida preziosa del judoka Pino Maddaloni del team “Illumina” di Sport e Salute.
Attraverso sfide divertenti fra quattro diverse squadre, si è puntato a sviluppare il senso di appartenenza e lo spirito di squadra, al fine di veicolare in modo concreto e tangibile i valori “C U O R E” (Coraggio, Umiltà, Onestà, Rispetto ed Energia).
L’obiettivo è stato quello di far sentire tutti protagonisti della “Squadra dello Sport”. La stessa squadra che ha contribuito e ha permesso a Sport e Salute il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) definiti dall’Agenda 2030: 5 (parità di Genere), 6 (acqua pulita e servizi igienico sanitari), 8 (lavoro dignitoso e crescita economica), 12 (consumo e produzione responsabili), 13 (agire per il clima) e 14 (Vita sott'acqua).
Proprio gli obiettivi di Sviluppo Sostenibili raggiunti sono stati al centro del momento conclusivo del team building. I rappresentanti di Bureau Veritas Italia, organismo di verifica di rilevanza internazionale, hanno consegnato ufficialmente l’importante certificazione accreditata sulla Parità di Genere - UNI/PdR 125:2022, conseguita dalla Società con il supporto professionale di Dario Tozzi, titolare della società Laboratorio Etico d’Impresa.
Sport e Salute, infatti, si è dotata di un Comitato Guida d’alto profilo, di una politica sulle parità di genere, di un piano strategico per l’individuazione delle strategie e degli obiettivi, misurabili, pianificati nel tempo, oltre ad aver svolto azioni di formazione e survey su tutto il personale della Società.
Un risultato dal grande valore perché certifica l’impegno concreto di Sport e Salute nella creazione di un ambiente di lavoro inclusivo e sempre attento alle tematiche sociali, con particolare riferimento alla gender equality.
Inoltre, grazie al contributo di Healthy Virtuoso che ha monitorato la partecipazione delle nostre persone alla Challenge “Mens Sana in corpore sano”, è stato possibile ricevere dall’associazione Ogyre il Certificato che attesta la raccolta di 600 kg di rifiuti plastici dal mare grazie ai pescatori locali di Brasile e Indonesia coinvolti nel progetto. I vincitori della Challenge, che hanno partecipato anche alla formazione Asvis, sono stati premiati con prodotti ecosostenibili.
Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti: