fbpx

“Insieme per potenziare l’impegno in favore dello sport”. Sottoscritto l’accordo tra Sport e Salute e Friuli Venezia Giulia

 L’attuazione di progetti di diffusione dello sport in grado di abbracciare anche il mondo della scuola con focus mirati su integrazione sociale, prevenzione e salute, la valorizzazione dell’attività motoria in qualsiasi fascia d’età quale volano di promozione della cittadinanza attiva, la realizzazione di interventi a favore dell’impiantistica, il sostegno alle associazioni e società dilettantistiche e l’organizzazione e gestione di eventi sportivi sul territorio.

Sono questi alcuni degli obiettivi del protocollo d’Intesa siglato oggi a Trieste dal governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e dal presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma che va a rafforzare la collaborazione fra la Regione e la società dello Stato.

Tra le finalità dell’accordo anche l’implementazione di iniziative di innovazione sociale a carattere sportivo attraverso gli strumenti digitali più adeguati a comunicare in particolare con le giovani generazioni, la valorizzazione delle pari opportunità e lo sviluppo del sistema nazionale del Censimento degli impianti.

Da alcuni anni la Regione Friuli Venezia Giulia sta investendo risorse significative per dare impulso allo sport a 360 gradi. Parliamo di uno strumento straordinariamente efficace per ridurre le differenze economiche, sociali e culturali, per la formazione educativa, per lo sviluppo delle relazioni sociali e per la creazione di un comune senso di appartenenza – ha spiegato il governatore Massimiliano Fedriga -. Allo stesso tempo è funzionale alla promozione della cultura del benessere e di un corretto stile di vita, fondamentale per mantenersi in salute. Con questo importante protocollo vogliamo potenziare ulteriormente il nostro impegno in questo ambito favorendo la pratica sportiva anche tra i lavoratori che possono avere difficoltà nel conciliare l’attività fisica con quella professionale”.

Lo sport è una scuola di vita capace di formare il cittadino di domani che, di fronte alle difficoltà e alle sconfitte, sa rialzarsi e rimettersi in gioco con impegno e spirito di sacrificio - ha aggiunto Fedriga -. Il nostro è inoltre un territorio particolarmente favorevole allo sviluppo di questo settore. Il Friuli Venezia Giulia può vantare infatti una forte vocazione sportiva a ogni livello, sorretta dall’azione delle istituzioni pubbliche che operano per garantire spazi e strutture adeguate e costante sostegno alle associazioni”.


"Ringrazio il Presidente Fedriga che, anche nella veste di Presidente della Conferenza delle Regioni e Province autonome, ha un approccio sempre propositivo nei confronti della nostra società - ha detto il Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma -. Per noi le Regioni e gli enti locali sono interlocutori privilegiati perché sono coloro che intercettano per primi le esigenze del territorio e della cittadinanza per quanto riguarda la domanda di sport e le varie esigenze.  Abbiamo già accordi con nove regioni e stiamo finalizzandone altri. Quello di oggi è un protocollo d'intesa che poi verrà declinato in azioni concrete che andranno dalla promozione dell'attività fisica, a cominciare dalla scuola, all'organizzazione e gestione di eventi sportivi, sino all'impiantistica sportiva per quale possiamo fornire la nostra azione di advisory sia nella progettazione sia nella gestione, senza dimenticare le azioni nell'ambito del sociale".

Potrebbe interessarti anche